Copper statue of the cat goddess Bastet. Eighth to fourth centuries B.C. PHOTOGRAPH BY MARY EVANS/SCALA, FLORENCE

Questo sito è un laboratorio creativo, blog, diario visivo, ecc. a cura di Valentina Cinelli.

Per maggiori informazioni, curriculum e veste professionale visita il sito ufficiale valentinacinelli.it

 

Nasce TeaExperiment, un nuovo modo di bere il tè

Logo WebOrmai da tre settimane è visibile online un nuovo progetto, un esperimento scaturito come sempre da una delle mie passione.
Voglio raccontarlo solo ora, in parte perché ultimamente sono presa da un vortice di mille nuove attività, un po’ perché volevo che camminasse qualche giorno con le sue gambe prima di presentarlo ufficialmente a tutti.
READ MORE

29 Views

Reactvertising: uno sguardo (ironico) sul futuro dell’advertising

ReactvertisingTMChe Internet e i Social Network stiano velocizzando la fruizione (e il consumo) di contenuti è un dato ormai noto.

L’agenzia canadese John St ha sfruttato brillantemente questo concetto per la sua campagna autopromozionale: in una serie di video ironici, svela il suo innovativo modello di business, dove la velocità e la reattività è la chiave vincente delle sue campagne.

 

[vimeo]http://vimeo.com/110793809[/vimeo]

 

Editor: Chris Murphy
Client: John St.
Agency: John St.
Director: Matthew Bissonnette
Production Company: Holiday Films

 

[vimeo]http://vimeo.com/110926434[/vimeo]

[vimeo]http://vimeo.com/110926569[/vimeo]

[vimeo]http://vimeo.com/110929312[/vimeo]

16 Views

Instagram suggestion #19: @MissUnderground

Si può essere innamorati di una metropolitana a tal punto da dedicargli un’intero account di Instagram? Noi di Tiragraffi diciamo di si. È il caso di @MissUnderground, una misteriosa fotografa che si definisce “A girl in love with the London Underground”, e che ne coglie simmetrie, geometrie e minimalismo architettonico.

 

 

16 Views

Don’t Google It

Secondo alcuni studi sempre più persone vanno alla ricerca di informazioni sanitarie tramite Google.
La pratica non è, ovviamente, senza pericoli: cercare sintomi di un malore su internet, senza conoscenze adeguate e soprattutto senza la verifica delle fonti, non fa altro che alimentare dubbi e paure rendendo tutti ipocondriaci.

Il sito medico belga Gezondheidenwetenschap.be ha voluto affrontare questo tema ingaggiando la DDB Brussels con una campagna di sensibilizzazione, utilizzando lo stesso canale abusato dai ricercatori-seriali-di-patologie: internet.
Insieme al video, visibile nella home page del sito, l’agenzia ha sfruttato le Google AdWords, divulgando messaggi di allerta come risultato di ogni ricerca di sintomi medici.
Ad esempio, se si digita su Google “spasmi alle palpebre”, il primo risultato è il messaggio: “Don’t google it, check a reliable source” (Non googlare, controlla una fonte affidabile).

 

 

http://vimeo.com/110476768

15 Views

Coca-Cola – 2014 Special Olympics commercial

The Coca-Cola Company è stata una dei soci fondatori di Special Olympics fin dal 1968. Grazie al contributo economico, con prodotti, volontari, attrezzature, servizi e la consapevolezza che supporta i programmi e gli eventi in tutto il mondo, la Coca-Cola ha favorito l’accettazione e l’inserimento di milioni di atleti “speciali”.

In questo spot, un disabile dice ciò che si sente quando si vince come atleta trisomico.
La trisomia è un’anomalia genomica, caratterizzata dalla presenza di un cromosoma in più. Le trisomie più gravi, fra quelle note, sono, oltre alla sindrome di Down, la sindrome di Patau e la sindrome di Edwards; le ultime due portano generalmente alla morte dell’individuo nei primi mesi di vita.
Il suo discorso è toccante e sorprendente, soprattutto per il doppio significato che assume: essere osservati ti rende diverso. “La gente ti guarda. Ti fissa. Tutti ti fissano. Ti indicano. Ti urlano cose. Ti fanno sentire diverso. È fantastico.”
Esserne parte. Special Olympics European Summer Games Antwerp 2014.

 

[youtube]http://youtu.be/h1HRLcQs7eM[/youtube]

 

18 Views

Typography cards di Anastasia Musaeva

Imparare le famiglie di font con un gioco semplice e intuitivo come quello delle carte.
Così Anastasia Musaeva vuole divulgare l’amore per i caratteri tipografici: suddividendo tipologie e famiglie nei quattro segni, e includendo una scheda informativa in ogni singola carta.

Solo per typo-lovers.

Typography-cards 6

Typography-cards 5

Typography-cards 4

Typography-cards 3

Typography-cards 2

Typography-cards 1

16 Views

Prendi il brief e rendilo creativo… letteralmente…

[youtube]http://youtu.be/ZFc1JeGs-2A[/youtube]

 

Nel mondo della comunicazione non è affatto semplice acquisire nuovi clienti, oltre che per il periodo di crisi, anche per l’aumento della concorrenza fra agenzie.
Alcuni designer sudafricani, per aumentare la loro visibilità, hanno deciso di trasformare i brief che ricevevano fin da subito… alla lettera.

“In Sud Africa, i brief dei clienti arrivano insieme a delle buste marroni chiamate “job bags”. Vedendo che non ne stavamo ricevendo molti, abbiamo deciso di usare alcuni brief già esistenti, che parlavano di comunicazione above-the-line”, spiega uno dei designer Jason Fieldgate.
“Invece di rispondere ai brief in maniera tradizionale, abbiamo usato fisicamente il brief come tavola di disegno. Ogni realizzazione includeva il concept rilevante per il messaggio del brand. Abbiamo poi inviato i brief indietro ai clienti, dimostrando cosa potevamo fare di incredibili semplicemente con la carta.”

Direi che ci sono riusciti in pieno.

Brief creativi

 

Brief creativi

Brief creativi

Brief creativi

Brief creativi

Brief creativi

Brief creativi

Brief creativi

Brief creativi

[ via ]

18 Views

Il secolo scorso… a colori

54 incredibili foto dal passato, tornano a nuova vita grazie ad alcuni appassionati che hanno deciso di ricolorarle. In questo post di inspire52.com sono state raccolte una serie di foto colorate a mano o digitali che regalano una visione nuova dell'epoca a cui le immagini appartengono. Beh, si magari un po' artefatta ma che ha comunque il suo fascino. Altre foto "colorate" sono disponibili sul sito e il profilo Facebook di Dana Keller, sul sito e profilo Facebook di Jordan J. Lloyd, sulla pagina di Facebook di Paul Edwards, e sul profilo Facebook di Patty Allison.
Claude Monet in 1923

1Source: Dana Keller

Brigadier General and actor Jimmy Stewart2 Stewart flew 20 combat missions over Nazi-occupied Europe, and even flew one mission during Vietnam.

Pablo Picasso3

Lou Gehrig, July 4, 19394 Photo taken right after his famous retirement speech. He would pass away just two years later from ALS.

Times Square 1947

5Source: Jordan J. Lloyd

Lee Harvey Oswald, 1963, being transported to questioning before his murder trial for the assassination of President John F. Kennedy.6

Helen Keller meeting comedian Charlie Chaplin in 19187

Girls delivering ice, 1918

8Source: Dana Keller

Burger Flipper 1938

9

Source: Jordan J. Lloyd

Winston Churchill, 194110

Albert Einstein, 1921

11Source: Dana Keller

Madison Square Park New York City around 190012

Marilyn Monroe13

Samurai Training, 1860

14Source: Jordan J. Lloyd

American Poet Walt Whitman, 186815

Hindenburg Blimp crash

16

Source: Dana Keller

British Soldiers Returning from the front in 193917

Joan Crawford on the set of Letty Lynton, 193218

Country store in July 1939. Gordonton, North Carolina19

Mark Twain in 190020

Albert Einstein on a Long Island beach in 1939

21Source: Paul Edwards

Audrey Hepburn

22Source: Dana Keller

 Union Soldiers taking a break 186324

Charles Darwin25

WWII soldiers on Easter26

Clint Eastwood, 1962

27Source: Paul Edwards

W.H. Murphy testing the bulletproof vest in 192328

Charlie Chaplin at 27 years old in 191629

Elizabeth Taylor in 195630

Big Jay McNeely, Olympic Auditorium, 195331

Louis Armstrong practicing backstage in 1946

32Source: Dana Keller

Red Hawk of the Oglala Sioux Tribe on horseback, 1905

33Source: Dana Keller

Babe Ruth’s 1920 MLB debut

34Source: Dana Keller

A Washington, D.C. filling station in 1924

35Source: Patty Allison

Boys buying flowers in 1908

36Source: Dana Keller

An Oklahoman farmer during the great dust bowl in 193937

Louis Armstrong plays to his wife, Lucille, in Cairo, Egypt, 1961

38Source: Jordan J. Lloyd

Brooklyn Bridge in 1904

39Source: Dana Keller

Two Boxers after a fight40

1920s Australian mugshot from the New South Wales Police Dept

41Source: Dana Keller

Sophia Loren and Jayne Mansfield42

Brothers Robert Kennedy, Edward “Ted” Kennedy, and John F. Kennedy outside the Oval Office.43

Clint Eastwood working on his 1958 Jag XK 120 in 1960

44

Cornell Rowing Team 1907

45

View from the Capitol in Nashville, 1864

46

Baltimore Slums, 1938

47Source: Jordan J. Lloyd

Nazi Minister of Propaganda Joseph Goebbels scowls at a Jewish photographer, 1933

48

Henry Ford, 1919

49Source: Dana Keller

An RAF pilot getting a haircut while reading a book between missions.

50edit: This image was not colorized, but it’s still unreal.

Unemployed Lumber Worker and His Wife 1939

51

Alfred Hitchcock

52

A car crash in Washington D.C. around 1921

53

President Lincoln with Major General McClernand and Allan Pinkerton at Antietam in 186254

Fai pipì nella doccia! Una campagna per il risparmio idrico #GoWithTheFlow

pee in the showerTorna alla ribalta la questione del risparmio idrico e la necessità di utilizzare la comunicazione per dare nuovi modelli di comportamento quotidiano.
Un’idea già proposta in precedenza da Gisele Bundchen viene ripresa da 2 studenti dell’Università di East Anglia a Norwich, Debs Torr and Chris Dobson, che hanno lanciato la campagna social #gowiththeflow nell’Ateneo, con il sostegno del rettore.

L’idea tanto semplice quanto banale per  contribuire attivamente a salvare il Pianeta è quella di fate pipì sotto la doccia.
Infatti in questo modo si evita di tirare lo sciacquone e in un anno è possibile risparmiare ben 4.000 litri di acqua.

Oltre l’hashtag #gowiththeflow è stato realizzato anche un video che spiega tutti i pro di questo semplice gesto.

 

[youtube]http://youtu.be/Cq4g31TdOa8[/youtube]

 

Ma nel 2009 ci fu un’altra campagna realizzata per S.O.S. Mata Atlântica, una società no profit per il rispetto dell’ambiente, che con un simpatico cartoon lanciò la stessa campagna per incoraggiare la popolazione a prendere l’abitudine di fare la pipì in doccia per lo stesso identico motivo.

E voi? La fate la pipì nella doccia per risparmiare?
[vimeo]https://vimeo.com/5859442[/vimeo]

18 Views

“Despicable” la campagna portoghese contro il razzismo

La comunicazione sociale ha un ruolo molto importante per la società. Il suo ruolo è di dare evidenza a situazioni e argomenti scomodi e importanti, su cui far riflettere e discutere.
Una di queste campagne, realizzata in Portogallo per il 50° anniversario della dichiarazione dei diritti umani, ha ottenuto il suo scopo con un racconto semplice ed efficace, e che si lascia ricordare con facilità.
Ho visto il video rilanciato su Facebook in qualche giorno fa, e mi ha enormemente colpito il fatto che la campagna sia del 2000, di quattordici anni fa: incredibilmente incisiva e terribilmente attuale.

 

"DESPICABLE" - Portuguese anti-racism advertCreative Director: Marcelo Lourenço / Pedro Bexiga
Copy: Marcelo Lourenço
Art Director: Pedro Bexiga
Director: João Carlos Pellote
Executive Producer: Alexandre Montenegro
Production Company: Show-Off Films
Release: November, 2000

17 Views
error: Content is protected