Copper statue of the cat goddess Bastet. Eighth to fourth centuries B.C. PHOTOGRAPH BY MARY EVANS/SCALA, FLORENCE

Questo sito è un laboratorio creativo, blog, diario visivo, ecc. a cura di Valentina Cinelli.

Per maggiori informazioni, curriculum e veste professionale visita il sito ufficiale valentinacinelli.it

 

Una lampada IKEA, Apple e la solita campagna geniale…

Riggad è la lampada IKEA dotata di base per ricaricare gli smartphone via Wi-Fi.

Ecco la campagna stampa svedese per la sua promozione.

 

 

 

Credits
Advertising Agency: Acne / IKEA Creative Hub, Stockholm, Sweden
Creative Directors: Johan Holmgren, Morten Kjaer
Creatives: Tiago Pinho, Isaac Bonnier, Joel Lindblad, Simon Saarinen, Christian Karlsson, Anton Bolin
Executive Producer: David Olsson
Producer: Maria Widemar
Project Leader: Lovisa Friman Bendz
Photographer: Anders Kylberg
Final Art: Johan Lundgren
Social Media Manager: Rocio Garrido Rus
Assignment Manager, IKEA Creative Hub: Mia Malmström
Assignment Leader, IKEA Creative Hub: Louice Alvarsson
Settembre 2017

2 Views

Privilegi

Ora che sono andati via tutti vorrei che tu fossi qui.

Sazia di vino e di risate, con il cuore gonfio di gioia, qui, seduta nella mia rocca solitaria, vorrei averti accanto.
Per godere di questa notte luminosa, dei suoi silenzi assordanti, dei suoi spazi vuoti pieni di vita.

E ti vorrei qui vicino a me, non perché mi sento sola o ho bisogno di te.
Ti vorrei qui perché sto bene.
E vorrei che anche tu godessi con me di questo momento perfetto.

Chiamala se vuoi condivisione.
Io la chiamo privilegio.

11 Views

IKEA e la GDPR: privacy online e… offline

IKEA stupisce di nuovo.

In occasione del 25 maggio 2018, ultimo giorno per adeguarsi alla GDPR sulla privacy, l’azienda svedese promuove la sua competenza nel progettare la privacy anche nella vita reale con il divisorio RISÖR, e con un titolo che applaude l’integrità accessibile: “Finally, internet is catching up with real life.” Online, sì! Ma anche offline.

 

 

Credits
Advertising Agency: Acne / IKEA Creative Hub, Stockholm, Sweden
Executive Creative Director: Johan Bello
Creative Director, IKEA Creative Hub: Morten Kjaer
Senior Art Director: Tiago Pinho
Creatives: Isaac Bonnier, Joel Lindblad
Account Director, ACNE: Lovisa Friman Bendz
Assignor, IKEA: Jovana Basrak Keric
Strategic Planner, IKEA Creative Hub: Kim Saxberg
Assignment Leader, IKEA Creative Hub: Louice Alvarsson

3 Views

200 specie animali al giorno #WorldEnvironmentDay

Ogni giorno 200 specie animali vanno verso l’estinzione. Questo è il messaggio del World Environment Day realizzato dall’agenzia Opus per Wildlife Victoria.

 

Credits
Industry: Environmental & Animal Issues
Agency: Opus, Australia
Executive Creative Director: Mike Allen
Creative Director: Pat Langton
Art Director: Pat Langton
Copywriter: Stephen Yolland
Giugno 2017

4 Views

5 frasi di Massimo Vignelli

Splendido set di poster intitolato “Vignelli Forever“, realizzati del designer Anthony Neil Dart (ovviamente usando l’Helvetica). Anthony ha disegnato un primo poster principale che riassume cinque frasi famose e citazioni, di Massimo Vignelli, poi ha continuato con altri cinque, uno per citazione.

Da stampare e tenere in studio.
Sempre.

Le 5 frasi celebri di Massimo Vignelli:

  1. One life is too short for doing everything.
  2. We like design to be visually powerful, intellectually elegant and above all timeless.
  3. If you can design one thing, then you can design everything.
  4. If you do it right, it will last forever.
  5. The life of a designer is a life of fight against the ugliness.

 

 

4 Views

#bastet47

Saper mettere e saper togliere. Dosare le energie, il tempo, le presenze e le assenze.
Questo mi ha insegnato il compleanno di quest’anno.

E che l’estate abbia inizio.

11 Views

La stagione dei tramonti

Lo so, a maggio, giugno e luglio divento monotona.
I tramonti sembrano tutti uguali, ma vi garantisco che non è così.

11 Views

Herb Lubalin: American Graphic Designer su Kickstarter

Herb Lubalin: American Graphic Designer è la biografia di 448 pagine della vita e del lavoro del graphic designer americano Herb Lubalin. Lubalin è considerato uno dei designer e dei tipografi più importanti del ventesimo secolo, ma negli ultimi decenni era stato ingiustamente considerato obsoleto e superficiale, privato del riconoscimento accordato ai suoi contemporanei, come Paul Rand.
Nel 2012, Adrian Shaughnessy ha scritto, redatto, co-progettato e co-pubblicato per ripristinare la reputazione di Lubalin, sia come maestro che come figura inaspettatamente moderna.

 

 

Il libro, come si aspettava, è andato immediatamente esaurito, e le poche copie rimaste sono vendute a peso d’oro su Amazon ed eBay. Ma per rendere quest’opera monografica disponibile nuovamente a tutti, e a prezzi più accessibili, è stata lanciata una campagna su Kickstarter.

Avete meno di un mese per prenotare la vostra copia…

 

[button link=”https://www.kickstarter.com/projects/1993782747/herb-lubalin-american-graphic-designer” bg_color=”#ff6600″]Back the project on Kickstarter[/button]

 

 

4 Views

Sampietrino alla #MuseumWeek 2018

Dal 23 al 29 aprile 2018 torna la #MuseumWeek giunta alla sua quinta edizione.
Durante la settimana, i musei più attivi su Twitter danno rilievo a livello internazionale alle proprie collezioni e attività, per avvicinare il proprio pubblico e creare sinergie con le più importanti istituzioni museali.

L’Associazione Culturale Sampietrino anche quest’anno si è messa in gioco e partecipa all’edizione 2018 con l’intento di promuovere e far conoscere nel mondo l’idea di “museo diffuso” che la pavimentazione tipica della Capitale consente di avere.

L’ecomuseo o museo diffuso interviene nel territorio di una comunità, nella sua trasformazione e identità storica, proponendo “come oggetti del museo” non solo gli oggetti della vita quotidiana ma anche i paesaggi, l’architettura, il saper fare, le testimonianze orali della tradizione, ecc. Chi meglio del selciato romano e del rapporto quotidiano con i suoi fruitori (abitanti, turisti e chiunque transiti sopra le sue strade) può descrivere l’evoluzione storica e culturale di una città?

Per questo l’invito a partecipare è esteso a chiunque voglia condividere un tassello della sua esperienza!
Un museo diffuso con curatori diffusi!

 

 

Il calendario della settimana con l’elenco dei temi e degli hashtag corrispondenti.

Lunedì 23 aprile 2018 #womenMW
Martedì 24 aprile 2018 #cityMW
Mercoledì 25 aprile 2018 #heritageMW
Giovedì 26 aprile 2018 #professionsMW
Venerdì 27 aprile 2018 #kidsMW
Sabato 28 aprile 2018 #natureMW
Domenica 29 aprile 2018 #differenceMW

Per maggiori informazioni #MuseumWeek

 

Una selezione delle foto delle 7 giornate.

 

 

11 Views

Songwriter’s Fonts

Quanti di noi vorrebbero avere una bella calligrafia. Dallo studio di come scriviamo si capiscono molte cose del nostro carattere poi. E come scrivevano gli artisti più famosi contemporanei? Ad esempio, com’era la calligrafia di David Bowie o di John Lennon

Da oggi ci pensa Songwriter’s Fonts (www.songwritersfonts.com), un progetto che permette di scaricare gratuitamente 4 font che ricalcano la calligrafia di alcuni fra i principali cantanti degli ultimi anni.

“Scrivete canzoni come quelli che vi hanno ispirato” è il payoff del sito, curato dai designer francesi Nicolas Damiens e Julien Sans, i quali aggiungono che “scrivere canzoni con la grafia di compositori influenti aiuta lo sviluppo dell’immaginazione”. Bellissimi gli esempi di lettere e appunti scritti a mano, oltre che di Bowie e Lennon, anche di Kurt Cobain, Leonard Cohen e Serge Gainsburg.

 

[box type=”alert”][ AGGIORNAMENTO ]
Il tempo di scrivere questo post e il sito è stato chiuso per questioni di copyright.
Un vero peccato.[/box]

 

 

4 Views

Monograms Archive

Monograms Archive è un archivio di oltre 300 monogrammi, realizzati dal 2011 a oggi dagli studenti dell’Accademica di Belle Arti di Catania e monogrammi realizzati da grafici, designer, artisti che nel tempo hanno realizzato sia il personale sia quello aziendale.

Tutto è nato da un esercizio di Graphic design 1 del prof. Gianni Latino, che prevedeva la creazione del monogramma personale, basato sulle iniziali, attraverso un segno grafico-testuale. In un esempio di continuità didattica e di ricerca, il progetto ha preso ulteriore forma attraverso la tesi di laurea specialistica in graphic design-editoria di Alessia Raiti (già vincitrice al Premio Nazionale delle Arti, sezione design della comunicazione nel 2017) e al contributo di Sebastiano Cullemi e Marco Mirabito, studenti-grafici dell’Accademia di Belle Arti di Catania che hanno realizzato il sito.

Un archivio ricco di spunti e un account Instagram, che vi invitiamo a seguire.

 

 

 

 

3 Views

#quellavoltache – Storie di molestie

Donne che hanno subito e denunciato abusi raccolte in un libro

Esce oggi, l’8 marzo Giornata Internazionale della Donna, il libro che raccoglie una parte delle testimonianze pubblicate in rete con l’hashtag #quellavoltache, ideato dalla scrittrice Giulia Blasi e promosso in collaborazione con Gaypost.it e Pasionaria.it. Lanciato il 12 ottobre 2017, #quellavoltache precede di tre giorni il recupero della campagna #metoo da parte dell’attrice Alyssa Milano, e s’inserisce in un movimento globale che porta donne e uomini di tutto il mondo a parlare apertamente di molestie e violenze.

#quellavoltache – Storie di molestie è un libro antologico di questa esperienza: 285 testimonianze, scelte fra le moltissime arrivate nei giorni in cui l’hashtag era più attivo. Storie di ogni tipo, provenienti da persone che appartengono agli ambienti più disparati: in Italia la conversazione è partita dal basso, non da casi interni al mondo dello spettacolo ma dal desiderio di condivisione e dall’orgoglio delle persone comuni. Perché la molestia è un fenomeno endemico alla nostra società, è accaduta in qualche forma a tutte, è talmente normalizzata che molte donne stentano a riconoscerla come tale.

Il libro parla con la crudezza di testimonianze che spesso lasciano senza fiato, che raccontano rabbia, sofferenza, ma anche desiderio di liberarsi dalla vergogna. Chi ha parlato, in molti casi non l’aveva mai fatto prima. Non ci sono filtri, non ci sono commenti: solo le voci di chi ha condiviso il suo racconto.

#quellavoltache – Storie di molestie sarà disponibile in tutte le librerie e acquistabile in formato cartaceo o e-book su www.manifestolibri.it. I proventi della vendita saranno devoluti alla Casa Internazionale delle Donne di Roma, istituzione storica del femminismo capitolino attualmente minacciata di sfratto dal Comune.

 

#quellavoltache – Storie di molestie
Collana: INbreve
Formato: 11×18
ISBN: 9-788872-859094
pp. 111, € 8,00
Scheda

Il 10 ottobre 2017 l’attrice Asia Argento rivela di essere stata stuprata nel 1997 da Harvey Weinstein, produttore di Hollywood, già accusato da più donne di molestie seriali. Il 12 ottobre viene lanciato l’hashtag #quellavoltache, ripreso dai due siti di informazione Gaypost.it e Pasionaria.it, che si mettono a disposizione per raccogliere le testimonianze delle donne italiane che hanno subito molestie. #quellavoltache rimane attivo per due settimane.

Successivamente, il 15 ottobre, parte dagli Stati Uniti la denuncia sotto il già collaudato hashtag #metoo, creato nel 2007 dall’attivista Tarana Burke. Una rilevazione fatta a una settimana dall’avvio dell’hashtag italiano segnala più di 20mila occorrenze, ma il dato è incompleto; le testimonianze sono molte di più: #quellavoltache è dilagato ovunque. L’età prevalente in cui sono avvenuti gli episodi testimoniati risulta molto bassa ma i racconti sono arrivati per lo più da donne adulte che hanno riferito episodi di molestia avvenuti nel lontano passato. Le minorenni di oggi sono totalmente escluse da questa rilevazione. Fra le migliaia di testimonianze ricevute ne sono state selezionate oltre 700; di queste, su circa 250 hanno ottenuto l’autorizzazione alla pubblicazione. Ringraziamo le donne per aver condiviso le loro storie.

Nel libro ci sono anch’io.

11 Views

Hasselblad e IKEA insieme per portare le foto dell’Hasselblad Masters Award in ogni casa

Dopo aver portato il design a costi accessibili in ogni casa, IKEA stupisce tutti con una nuova e ambiziosa collaborazione.

Già da marzo 2016, l’azienda ha iniziato a vendere collezioni di foto in edizione limitata nei suoi store. Da oggi, insieme Hasselblad – altra società svedese specializzata in macchine fotografiche medio formato di altissima qualità – nasce una nuova collaborazione: NORRHASSEL, la collezione di foto d’arte composta da otto foto esclusive selezionate fra i vincitori dell’Hasselblad Masters Award.

“La fotografia è un modo vitale per esprimere sé stessi e mostrare il mondo dal proprio punto di vista”, afferma Marcus Engman, head design IKEA. “Ai giorni nostri attraverso i social media, questa forma di espressione e arte è diventata ancora più popolare, creando nuovi fotografi ogni giorno”.

“Con questa raccolta di immagini, sia IKEA che Hasselblad mirano a dare ispirazione alle persone per continuare a catturare il mondo, offrendo allo stesso tempo fotografie straordinarie a chi desidera rendere unica la propria casa”.

Le 8 foto selezionate sono di Dmitry Ageev, Lars van de Goor, Hans Strand, Bára Prášilová, Ali Rajabi, Tom D. Jones e Joachim Schmeisser, fotografi ai quali è stato conferito il prestigioso premio Hasselblad Masters.

 

Ikea Hasselblad

Photo: Dmitry Ageev

 

“Vogliamo condividere il nostro amore e la nostra passione per la fotografia e dare a un pubblico più ampio la possibilità di scoprire nuove opere d’arte create da Hasselblad Photographers”, afferma il marketing manager Hasselblad, Bronius Rudnickas“Questa collaborazione è un modo per ispirare le persone portando la fotografia di livello mondiale nella loro vita di tutti i giorni. Ogni immagine è stata selezionata a mano per la sua bellezza, composizione ed estetica in modo da aggiungere un livello di emozione alla tua casa”.

Le otto foto della serie NORRHASSEL saranno disponibili in tutti i negozi IKEA del mondo a partire da agosto 2018.

 

Ikea Hasselblad

Photo: Lars van de Goor
7 Views

Diciassette

Diciassette anni di 17.
Bello ricordarti in musica.

 

 

30 Views
error: Content is protected