Copper statue of the cat goddess Bastet. Eighth to fourth centuries B.C. PHOTOGRAPH BY MARY EVANS/SCALA, FLORENCE

Questo sito è un laboratorio creativo, blog, diario visivo, ecc. a cura di Valentina Cinelli.

Per maggiori informazioni, curriculum e veste professionale visita il sito ufficiale valentinacinelli.it

 

Instagram Suggestions #9: @iamtonyhammond

Tony Hammond è un fotografo britannico, che ha dedicato il suo account su Instagram @iamtonyhammond alla creazione di splendide immagini minimal.
Usando solo il suo iPhone, imposta le foto con uno sfondo di colore pastello e compone i suoi soggetti nello spazio: minuscole e poetiche silhouette, per lo più nere, con solo un po’ di dettaglio visibile per dare loro un senso di proporzione.

Paesaggi, con piccole figure lontane di persone o animali all’orizzonte, cieli, linee, lampioni geometrici… un morbido micro-mondo per deliziare lo sguardo.

10561193_618216138285326_59405883_n

10617152_751880221524926_1159347589_n

af14a072ace711e3a8621257b6061a99_8

777f4ce6f23611e2b7ab22000a1f90e7_7

10608109_562707627169161_834653247_n

10520121_292174257629043_611060505_n

10611092_1467683643481098_979841696_n (3)

927614_760567967294848_1804673861_n

15 Views

Wind: A volte, per comunicare davvero, la tecnologia non è tutto.

Uno spot, un piccolo corto d’autore dal gusto cinematografico, dove il protagonista non è il prodotto: dopo essersi concentrata su concetti quali trasparenza, chiarezza e semplicità, Wind compie un altro passo con il concetto di vicinanza.

La tecnologia ci ha avvicinato. Comunicare è sempre più semplice e sempre più veloce. Ma ci sono occasioni in cui gli uomini e le donne hanno e avranno sempre bisogno di incontrarsi e comunicare così, uno di fronte all’altro.

Il video racconta una storia in cui tutti si possono immedesimare. Un rapporto tra padre e figlio, fatto di gioco, amore, crescita, di prime incomprensioni, del distacco fino al ritorno, alla ricerca delle proprie origini. Un percorso che ognuno di noi ha vissuto e che emoziona proprio per l’empatia che riesce a suscitare.

019_GDS_5445a

 

Al centro di tutto è l’influenza della tecnologia sulla comunicazione, tema di grande attualità: quanto le nuove tecnologie – sempre più pervasive nelle vite e negli affetti delle persone – ci avvicinano e quanto invece ci allontanano?

In questo spot Wind prende una posizione, che in qualche modo sorprende: dà enfasi all’incontro, alla fisicità, a discapito (forse?) del mezzo tecnologico che essa stessa offre e promuove. Una conclusione a cui stanno arrivando in molti: l’uso della tecnologia ci fa apprezzare ciò che conta davvero.

E in qualche modo il payoff lo conferma.

“A volte, per comunicare davvero, la tecnologia non è tutto.”

 

Schermata 2014-08-25 alle 17.55.58

 

Per questo corto di 4 minuti, Wind ha scelto come canale di distribuzione esclusivamente il web: un’esplorazione di nuovi e più vasti territori rispetto a quelli offerti dalla tv, una ricerca di nuovi punti di contatto con un pubblico più giovane e in qualche modo più attento al concetto di base della storia: la comunicazione, da quella tecnologica a quella “reale”.

[youtube]http://youtu.be/JSWDo95hNR0[/youtube]

 

Il regista del cortometraggio è Giuseppe Capotondi, che comincia la sua carriera come fotografo per poi passare alla regia. Ha girato videoclip per numerosi artisti internazionali, tra i quali Skunk Anansie, Natalie Imbruglia, Keane e Outkast. Il suo primo lungometraggio, “La doppia ora”, in competizione al festival del cinema di Venezia, ha ottenuto la Coppa Volpi alla migliore interpretazione femminile ed è attualmente in lavorazione il suo remake americano.

17 Views

La tipografia, dalla carta allo schermo

FROM PAPER TO SCREENUna bellissima animazione ci svela il percorso dell’uso della tipografia, dalla carta fino allo schermo (cinematografico), con un degno tributo a Saul Bass.
Due minuti e mezzo di svago per gli occhi (e le orecchie).

 

[vimeo]http://vimeo.com/77330383[/vimeo]

 

By Thibault de Fournas
Music : Clair de Lune – Debussy
Shoot the Piano Player: Poursuite – Hugh Wolff & London Sinfonietta – Georges Delerue

19 Views

Johnnie Walker, Jude Law e Giancarlo Giannini in “The Gentleman’s Wager”

Splendido questo corto, realizzato per la Johnnie Walker Blue Label, dove due ricchi gentlemen, interpretati dal fascinoso  Jude Law e dall’intramontabile Giancarlo Giannini, si giocano il possesso di una barca.
Eleganza, glamour, fascino e tanto altro per “The Gentleman’s Wager”… enjoy!

 

 

Client: Johnnie Walker Blue Label
Director: Jake Scott
Production company: RSA Films

 
Jude Law Johnnie Walker Behind The Scene – Vogue

16 Views

Estate: richiesta di rimborso per il mese di luglio

Il/la sottoscritto/a _________________________________________________________
nato/a il _____/_____/__________ a __________________________________________
e residente in ___________________________________________________ (________),

chiede il rimborso temporale del mese di LUGLIO, per il seguente motivo:

la stagione ESTATE risulta “non effettuata”.READ MORE

28 Views

“Save youselfie”: campagna sociale per i selfie-addicted #setiseflieticancello

Nato come naturale evoluzione sui social network dell’autoscatto, da quando è stato definito “parola dell’anno 2013” il selfie è diventato quasi un’ossessione.

Instagram, Snapchat, Tumblr e Facebook sono pieni di immagini dei nostri amici e conoscenti con le espressioni più improbabili: dalle immancabili duckfaces, fino a scatti in location di dubbio gusto (come i criticati selfie ad Auschwitz). Per non parlare del marketing che ha colto la palla (anzi la tendenza) al balzo: non c’è azienda o marca che non abbia lanciato un concorso dove si richiede di farsi un selfie con il prodotto o nel luogo oggetto di promozione.

Come fare per arginare tutto questo?
Alessio Fava e Pasquale Frezza hanno tentato con l’ironico cortometraggio “Save yourselfie”: un consiglio da dispensare ai propri amici, per costringerli a fare la propria scelta: limitare il numero di selfie o essere eliminati dalla lista degli amici e sparire una volta per tutte…

 

 

A dire #setiseflieticancello sono stati:

Production | Withstand withstandfilm.com

Producers | Davide Ferazza – Alessio Fava
Director | Alessio Fava alessiofava.com
Screenplay | Alessio Fava – Pasquale Frezza linkedin.com/in/pasqualefrezza

Dop | Alessandro Dominici alessandrodominici.com
Set designer | Amos Caparrotta
Costumes | Lorenza Negri lesignorinecamicette.it
Editor | Massimo Magnetti vimeo.com/user15966375
Sound recording & Mixing | Matteo Milani matteomilani.com
Post-production supervisor & compositing | Andrea Vavassori

Bianca | Bianca Pugno Vanoni
Boyfriend | Michele Di Giacomo
Psychologist | Massimiliano Speziani
Academic doctor | Alex Cendron
Girl into the bar | Emilia Scarpati Fanetti

Thanks | Marijana Vukomanovic, Matteo | Bar Blu blumilano.net,

20 Views

Cremazione Diamond: l’ironia su un tema delicato

Un visual con una signora non più giovanissima che mostra sorridente il suo anello di diamanti al dito.
La head che recita “Stavolta tuo marito non potrà dirti di no.”
No, non stiamo parlando della campagna di una gioielleria (e neanche per i tanto amati/odiati ComproOro).

Qui si tratta di un servizio di pompe funebri, la Taffo Funeral Service che, con questa  ironica campagna, promuove la nuova offerta Cremazione Diamond, ovvero come trasformare le ceneri dei propri cari in diamanti.

 

taffo_diamante

 

 

Pianificata in esclusiva nel circuito affissioni romano di Clear Channel, e ideata dall’agenzia di comunicazione Peyote adv (art Daniele Campanale, copy Alessio Logrippo), la campagna sta creando sconcerto un po’ ovunque.

Andando sul sito della Taffo è possibile vedere come l’impresa funebre non sia nuova a trovate ironiche e di effetto.
Puntando sulla sicurezza stradale, approfondisce e sensibilizza all’argomento con una serie di giochi, fra copy e visual, che fanno sorridere a denti stretti.
Sinceramente, dopo aver visto anche questa campagna, la Cremazione Diamond sembra meno terribile.

 

sicurezza_stradale_slide5

sicurezza_stradale_slide4

sicurezza_stradale_slide3

sicurezza_stradale_slide2

sicurezza_stradale_slide1

 

 

Voglio fare un esperimento, capire insieme a voi cos’è che non piace nell’affissione Diamond.
Vi do tre tracce:

  1. il visual un po’ troppo freddo e anonimo, dove non si capisce bene se il punctum è l’anello o la signora sorridente che fa da sfondo (e la terribile carta da parati);
  2. la headline tristemente ironica, e forse fuori luogo;
  3. semplicemente il prodotto decisamente insolito, e per molti macabro.

A voi…

 

Approfondimenti

Roma, la pubblicità choc dell’agenzia funebre: «Trasformiamo in diamanti le ceneri dei tuoi cari» – Il Messaggero

17 Views

Behind the Buzzword

L’agenzia di comunicazione ONO Creates di base a Singapore ha realizzato una serie di deliziose illustrazioni basate su parole d’ordine relative alla tecnologia, business e design.
Nella serie, titolata ‘Behind the Buzzword’, ogni illustrazione spiega il significato delle parole più di tendenza degli ultimi anni, utilizzando simboli molto carini e divertenti: una su tutte il drago per rappresentare il concetto di “coda lunga”…

 

18 Views
error: Content is protected