Copper statue of the cat goddess Bastet. Eighth to fourth centuries B.C. PHOTOGRAPH BY MARY EVANS/SCALA, FLORENCE

Questo sito è un laboratorio creativo, blog, diario visivo, ecc. a cura di Valentina Cinelli.

Per maggiori informazioni, curriculum e veste professionale visita il sito ufficiale valentinacinelli.it

 

#OreoEclipse quando un biscotto oscura il sole…

La Media agency PHD e la Talon hanno collaborato per la campagna per Oreo dedicata all’eclissi solare del 20 marzo 2015.

Sun-oreoclipseLa campagna #OreoEclipse ha previsto una sovracopertina sul The Sun, realizzata con una pellicola semi-trasparente per imitare l’effetto di un’eclissi sulla carta, insieme ad altri due annunci a tema all’interno dello stesso giornale a cura dell’agenzia FCB InfernoDrum.

Altre iniziative hanno coinvolto le città di Londra ed Edimburgo dove, utilizzando i dati della Royal Astronomical Society, su alcuni megaschermi è stato trasmesso un video che imitava il percorso della luna sul sole: un enorme biscotto oscurava il sole e creava una OreoEclipse il il payoff “You won’t have to wait 11 years for the next one.”, non avrai attendere 11 anni per il prossimo.

 

 

[youtube]https://youtu.be/KGyTFWoMR_o[/youtube]

20 Views

World Water Day, 13 campagne per sensibilizzare al consumo dell’acqua

Ogni 22 marzo si celebra in tutto il mondo il World Water Day, la giornata internazionale per sensibilizzare al consumo dell’acqua.
In questo post abbiamo raccolto alcune campagne significative da AOTV, e approfittiamo per segnalarvi l’hashtag (anzi gli hashtag) da seguire sui Social Network per la giornata di oggi: #WorldWaterDay#WWDay#giornatamondialedellacqua#wateris#aqua2015#acqua2015.

 


 

Green Belgium / World Water Day: Letter Without water, knowledge can't flow. Advertising Agency: Duval Guillaume, Antwerp, Belgium Creative Director: Geoffrey Hantson Art Director: Gilles de Boncourt Copywriter: Eric Becker Released: March 2009
Green Belgium / World Water Day: Letter

Without water, knowledge can’t flow.

Advertising Agency: Duval Guillaume, Antwerp, Belgium
Creative Director: Geoffrey Hantson
Art Director: Gilles de Boncourt
Copywriter: Eric Becker
2009

 


 

ondazulshowerfunnel
Ondazul Foundation: Water

Water. Use it conscientiously. Save it.
March 22, World Water Day.

Advertising Agency: Quê, Rio de Janeiro, Brazil
Art Director: Fernando Freitas
Copywriter: Chiquinho Lucchini
Photographer: Rudy Hühold
2009

 


 

Al Ain Zoo - World Water Day Stop draining the planet 2012

Al Ain Zoo: World Water Day

Stop draining the planet. Use water wisely.

On the occasion of World Water Day (22 March), we came up with this idea to tackle the problem right at the source. We created a sticker (shown in the picture) to persuade people not to drain the planet. Whenever someone came to use the tap, he/she was reminded of what might happen if the world’s water resources dried up.

Advertising Agency: Y&R, Abu Dhabi, UAE
Creative Director: Zorzi El Hoyek
Art Director: Anoop Chandran
Copywriter: Adnan Khalid
Photographer : Abdul Nasser
Illustrator: Sunil Das
Additional credits: Rouba El Lababidi, Ali Zayat , Maher Daouk, Pramod K R
2012


 

 

World Water Day: Sweat Advertising Agency: Asha Advertising & Marketing, Oman Creative Directors: Bala Krishnan Art Director: Bala Krishnan Copywriter: Rahul Mathur
World Water Day: Sweat
Advertising Agency: Asha Advertising & Marketing, Oman
Creative Directors: Bala Krishnan
Art Director: Bala Krishnan
Copywriter: Rahul Mathur

 


 

Elektro 2012
Elektro: Tap

If our body is 70% water, the 30% left must be responsability. March 22. World Water Day. The day we remember what wère made of. To save water is to save the planet, to help ourselves.

Advertising Agency: Tag Comunicação de Tendência, Campinas, Brazil
Creative Director: Guilherme Lopes
Art Director: André Morelli
Copywriter: Demétrius Rocha
Illustrator: Hugo Ceneviva
Photographer: Hugo Ceneviva
2012

 


 

OndAzul - It will only get harder 2012
OndAzul: It will only get harder

It will only get harder.
Reduce waste. March 22nd. World Water Day.

Advertising Agency: Quê, Argentina
Creative director: Eduardo Almeida
Art director: Marcelo Cunha
Copywriter: Fernando Aguiar
Image bank: Artluz Studio
Art buyer: Álvaro Edir
Account director: Tatiana Soter
Accounts: Tatiana Soter, Danielle Portella, Marina Gouvêa, Pedro Bastos
2012

 


 

Estado de Minas Newspaper - hydrant

Estado de Minas Newspaper - faucet

Estado de Minas Newspaper - shower

Estado de Minas Newspaper

We all share the same water. Use it well.
March 22. World Water Day.

Advertising Agency: Filadelfia Comunicação, Brazil
Creative Director: Dan Zecchinelli
Art Director: Márcio Doti
Copywriter: Flávio Chubes
Art Director: Lucas Queiroz

 


 

Al Ain Zoo: World Water Day

Al Ain Zoo: World Water Day

Al Ain Zoo: World Water Day

Al Ain Zoo: World Water Day

Think about what you could save when you save water.

On the occasion of World Water Day (22 March), we came up with this starkly visual idea to highlight the problems that will arise for flora, fauna and humankind if we do not use water wisely. The objective was to use these posters and ads sponsored by Al Ain Zoo to catch the attention of people in a highly graphic manner. Do have a look-see.

Advertising Agency: Y&R, Abu Dhabi, UAE
Creative Director: Zorzi El Hoyek
Associate Creative Director: Abdul Nasser
Copywriter: Adnan Khalid
Illustrators: Jeru Ben, Srinivas Sarma
Account executive: Rouba El Lababidi
2012

 


 

mundo-limpo-vida-melhor-world-water-day_aotw
ASA: World Water Day
Advertising Agency: Aporte Comunicação, Brazil
Creative Director: Lucas Lamenha
Art Director: Felipe Lorega
Copywriter: Lucas Lamenha
Account Director: Ângelo de Mello
Client Team Director: Wagner Mendes
Account manager: Joyce Barros

 


 

World Water Day 2013 -  Bring Water to their lives! Art Director: Hani Jawhari

World Water Day 2013 - Bring Water to their lives! Art Director: Hani Jawhari

World Water Day 2013 -  Bring Water to their lives! Art Director: Hani Jawhari

World Water Day

Bring Water to their lives!

Art Director: Hani Jawhari
Canada
2013

 


 

ad_water_glasses_aotw

Imperatriz Water: Water glasses

We are all made of water. March 22nd. World Water Day. A homage by Imperatriz Water.

Advertising Agency: Mercado Propaganda, Florianópolis, Brazil
Creative Director: Eric Fonseca
Art Director: Luiz Augusto Soutes
Copywriter: Tiago Dutra
Photography: iStock
2013

 


 

Rolling Stone: Yellow submarine The music would lose without water. March 22nd, World Water Day

Rolling Stone: Yellow submarine

The music would lose without water.
March 22nd, World Water Day.

Art Director: Vinicius Serpa
Copywriter: Raphael Barreiros

 


 

roca_-_world_water_day_2014_-_crime_2400

Roca: Crime

Every wasted drop is a crime against nature.

Public interest ad released in Oman on the occasion of World Water Day.

Advertising Agency: Havas Worldwide Muscat, Oman
Creative Director: Nitin Kumar
Art Director: Tariq Ansari
Copywriter: Anoop Ravi
Illustrator: Abdulla Sha
Photographer: Said Al-Harthy
2014

17 Views

“Not There”, le donne invisibili della Clinton Foundation

The Bill, Hillary & Chelsea Foundation ha lanciato una campagna per domenica 8 marzo 2015 dal nome “Not There”, per portare l’attenzione sui diritti delle donne negli USA nella Giornata Internazionale della donna.

In collaborazione con aziende del marketing e dei media – come Unilever, Under Armour, H&M, Diane von Furstenberg, Conde Nast, Refinery29, iHeartRadioSnapchat – la campagna mostra una serie di annunci dove le foto e illustrazioni delle donne sono scomparse, al loro posto l’indirizzo del sito internet della campagna: not-there.org.
Oltre 40 fra affissioni e riviste sono state realmente sostituite in giro per le città; la media company iHeartMedia ha rimosso le voci femminili delle canzoni più ascoltate da 186 stazioni radiofoniche in tutto il territorio nazionale; altri brand e concessionarie di pubblicità hanno aderito alla campagna rimuovendo le immagini femminili e sostituendole con il link al sito della Fondazione Clinton, come il canale di Snapchat su Snapchat Discover, l’area dedicata alle app per i media brand.

 

09notthere-web-superJumbo

 

not_there_conde_mags

Insieme a questa mobilitazione generale, è stato realizzato un video di 90 secondi. Alcune voci note dello spettacolo, tra cui Amy Poehler, Cameron Diaz, Sienna Miller e Jenny Slate raccontano la campagna, sensibilizzando l’opinione pubblica sulla situazione delle donne negli Stati Uniti, giocando sul fatto che in realtà… loro non compaiono sul video.

Come gli annunci, anche il video rimanda al sito Not There, il quale ospita il No Ceiling Full Participation report, una serie di dati relativi ai diritti delle donne, come le statistiche di compensazione e tassi di mortalità materna degli ultimi 20 anni.
Il sito incoraggia i visitatori a prendere parte alla campagna, impegnandosi sui social network con azioni tipo il cambio di avatar con silhouette bianche femminili, anche per promuovere sostenere il settore dello spettacolo composto da donne: attrici, comici femminili e registe donne.

Per Unilever, dove il brand Dove è sempre stato in prima linea nelle campagne a favore delle donne, decidere di aiutare la Clinton Foundation è stato decisamente naturale, così ha affermato Gina Boswell, il vice presidente esecutivo di Unilever North America, conscia della responsabilità di prendere parte alla campagna da un’azienda i cui clienti sono in gran parte donne.

La campagna è a cura dell’Agenzia Droga5.
“We want to create content that people actually want to engage with,” ha affermato Susie Nam, general manager of Droga5. “We don’t want this to be transient.”

Ci sono riusciti secondo voi? SI farà ricordare?

 

[youtube]http://youtu.be/RBhLkRICmGE[/youtube]

 

18 Views

Perché è così difficile vedere il nero e il blu: #thedress contro la violenza sulle donne

Il caso #thedress è l’evento – non pianificato – che ha raggiunto maggiore popolarità e viralità su Internet in assoluto.
Perché non sfruttare la visibilità ottenuta per fare qualcosa di buono? Probabilmente è questo il pensiero che hanno avuto a The Salvation Army, l’Esercito della Salvezza in Sud Africa, un’associazione che ha aiutato oltre 5000 persone (donne e bambini) vittime di abusi.

Giocando l’ambiguità cromatica del vestito, due giorni fa hanno lanciato una campagna di forte impatto, seguita dall’hashtag #StopAbuseAgainstWomen.

 

thedress_domesticviolence
Il payoff recita: “The only illusion is that it was her choice” (l’unica illusione è che era la sua scelta).

15 Views

#LikeaGirl non è più un insulto, ce lo mostra la Leo Burnett per l’#8marzo

L’anno scorso la Leo Burnett ha creato uno dei suoi più celebri spot – e uno dei più visti, con oltre 56 milioni di visualizzazioni su YouTube – “Like A Girl” per il brand della Procter & Gamble, Always.
Il video aveva l’obiettivo di esplorare le motivazioni per cui tante ragazze avessero un calo di fiducia in sé stesse nel periodo della pubertà, insieme con gli effetti negativi della frase “come una ragazza” se usato come un insulto, prima di ridefinire la frase in una luce più positiva.

 

[youtube]http://youtu.be/XjJQBjWYDTs[/youtube]

 

Per la Giornata internazionale della donna di domenica 8 marzo 2015, l’agenzia ha pubblicato un follow-up che mostra esclusivamente la nuova definizione positiva della frase, dal titolo “Stronger Together”.
Lo spot mostra ragazze di tutto il mondo e le loro  incredibili abilità nel basket, hockey, equitazione, arti marziali, tennis, pattinaggio su ghiaccio e molto altro. E tutte loro ripetono la frase “Like A Girl” come un’affermazione di loro stesse e quasi come un’espressione di potere ragazza.
Lo spot conclude invitando gli spettatori a condividere ciò che si fa… #LikeAGirl.

E bello anche il payoff della campagna “Rewrite the rules”, semplice ed estremamente potente.

 

[youtube]http://youtu.be/wtk3JTHfWm8[/youtube]

 

Il nuovo spot probabilmente non raggiungerà lo stesso successo virale primo,  ma come il primo porta lo stesso messaggio importante, insieme a esempi concreti di ridefinizione del termine e con l’iniziativa sociale, può contribuire a dare un impatto positivo per la crescita di ragazze.

“The theme of this year’s International Women’s Day is ‘Make It Happen,’ and that’s exactly what girls are doing by rewriting the meaning of #LikeAGirl,” – afferma Fama Francisco, global vice president of Always – “The new video celebrates amazing young girls around the globe and encourages everyone to continue the movement every day and everywhere, because together, we’re making #LikeAGirl mean amazing things.”

 

 

Alway_rewrite the rules

20 Views

Patatine, gioie e dolori: mega multa dell’Antitrust

#72127383 - Chips de pomme de terre - Potatoe chips© Brad PictNell’anno dell’Expo 2015, il settore alimentare nazionale risulta essere al centro dell’attenzione, non solo nel bene ma anche nel male. E spesso anche in comunicazione.

Sotto l’occhio del mirino per messaggi pubblicitari ingannevoli e informazioni scorrette, sono finite quattro note aziende del settore alimentare, produttrici di patatine fritte in busta, con una sanzione di oltre un milione di euro da parte dell’Altritrust.

Diverse denunce di privati e dell’Unione nazionale consumatori segnalavano pubblicità ingannevoli le quali, attraverso diciture e immagini suggestive, attribuivano caratteristiche nutrizionali o salutistiche decisamente non corrette, oppure fornivano informazioni in merito alla composizione e agli ingredienti o alle modalità di trasformazione o cottura, attribuendo ai prodotti anche “vanti di artigianalità” nonostante la loro esplicita natura industriale.

Secondo l’Agcm, tre aziende hanno adottato “vanti di artigianalità” che non corrispondevano alle caratteristiche reali di questi prodotti: “Eldorada patate cotte a mano” e “Alfredo’s” di Amica Chips (300.000 euro di multa); la linea “La patatina artigianale” e le “Da Vinci chips” di Pata (250.000 euro); e “Le contadine – fatte a mano” di Ica Foods (150.000 euro). Tre aziende hanno conferito poi una particolare enfasi grafica alla presenza di olio d’oliva nelle rispettive confezioni (Linea “Autentica trattoria all’olio di oliva” di San Carlo, con 350.00 euro di multa al Gruppo; “Eldorada la tradizionale con olio d’oliva” di Amica Chips; “Da Vinci chips: con olio extra vergine d’oliva”), omettendo di evidenziare l’effettiva percentuale impiegata: il quantitativo veniva indicate solo sul retro delle buste e risultava assai più basso a quello di altri oli vegetali.

cracco-patatine-pubblicitaDue aziende, inoltre, “hanno presentato in maniera ambigua e omissiva – a giudizio dell’Antitrust – le caratteristiche reali e distintive di alcuni prodotti (“Rustica – le ricette di Cracco” di San Carlo e le diverse varianti di “La patatina” di Amica Chips), ingenerando così nei consumatori l’erronea convinzione che queste confezioni fossero nettamente diverse dal prodotto base o dalla variante aromatizzata. E infine, Ica Foods ha accreditato al prodotto “Crik Crok & Blue” proprietà salutistiche che sono risultate ancora controverse nella comunità scientifica e comunque non autorizzate dalla Commissione europea.

Nella determinazione delle sanzioni, l’Autorità presieduta da Giovanni Pitruzzella ha tenuto conto anche della dimensione di ciascuno dei quattro operatori e della loro condotta nel corso del procedimento, valorizzando l’impegno spontaneo o l’adozione anticipata di misure idonee a eliminare gli aspetti di ingannevolezza contestati e ad aumentare la trasparenza nei confronti dei consumatori.

Dopo le polemiche internazionali per l’uso di olio di palma (Doritos), di testimonial fuori luogo (Cracco), e di doppi sensi che non fanno più ridere (Amsterdam Chips), non ci resta altro che parafrasare l’elegante ironia di Rocco Siffredi quando afferma che le patatine di una volta “non ne fanno più così”.

[youtube]http://youtu.be/Oy_OenSJ9V4[/youtube]

[ ph © Brad Pict – Fotoliadissapore.it ]

18 Views

Come cambia l’arte al tempo di internet?

Quante volte vi siete fermati a osservare un’opera d’arte nel corso della vostra vita?
Siamo un Paese ricco di storia, di grandi menti del passato, ed è quasi impossibile attraversare una città senza imbattersi in una parte del nostro patrimonio artistico (ricordiamoci che l’Italia è la nazione che detiene il maggior numero di siti – 50 – inclusi nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO).

Noi italiani siamo da sempre abituati al bello. Ma quanti di noi sanno, non dico riconoscere e interpretare un’opera d’arte, ma comprendere le proprie reazioni durante la sua fruizione? Quanti di noi hanno vibrato, si saranno emozionati o avranno semplicemente scrollato le spalle?

Ma cos’è l’arte? Qual è il modo giusto di fruirne? E cosa è cambiato al tempo di Internet?

Definire l’arte non è un compito semplice.
Genericamente viene definita arte un’attività, singola o collettiva, la quale attraverso forme estetiche e creative trasmette un messaggio o un’emozione, una forma di comunicazione in quanto capace di condividere emozioni ed esperienze.
In passato l’esperienza artistica veniva utilizzata come forma di comunicazione emotiva percoinvolgere, formare e dare un’uniformità culturale alla popolazione. Basti pensare ai grandi affreschi e quadri, realizzati su commissione, dove il messaggio di base era quello di enfatizzare la magnificenza di personaggi del tessuto sociale e religioso dell’epoca; oppure in quelle opere dove l’interpretazione personale dell’artista, grazie alla bravura tecnica, suscitavano lo stesso grado di ammirazione.
L’opera d’arte era così un oggetto unico, realizzato con capacità tecnica elevata e maestria, con un contenuto ben preciso e con la personalizzazione “emotiva” dell’artista.

Almeno è stato così fino agli inizi del 1900 dove l’avvento della fotografia e del cinema, e la capacità di riproduzione tecnicamente perfetta di qualsiasi immagine visiva, ha cambiato radicalmente questa concezione.

Mentre in passato la relazione tra l’arte e lo spettatore era definita dall’unicità e irripetibilità dell’opera d’arte, dal suo hic et nunc (qui e ora) – come teorizzato dal filosofo tedesco Walter Benjamin nel 1936 – la riproduzione fotografica, cinematografica e successivamente discografica hanno trasformato la fruizione dell’opera d’arte in consumo quotidiano.
L’arte ha perso in questo modo la sua caratteristica tradizionale, l’aura; anche grazie al colpo finale dato dalle correnti artistiche del dadaismo e della pop art dove, attraverso l’utilizzo provocatorio di materiali poveri, di uso comune o degradati, l’arte è diventata “popolare” alla portata di tutti, sia come realizzazione sia come perdita di riconoscibilità.

Oggi siamo arrivati al punto che non è più possibile definire un unico linguaggio artistico canonico, né prendere come modello un unico codice univoco di interpretazione, comune a tutti.

Ma senza i punti di riferimento del passato, oggi come si fa a interpretare un’opera d’arte, e qual è il modo giusto di fruirne?

Michael J. Parsons – nel suo saggio del 1987 “How we understand art” – afferma che la fruizione, ma soprattutto la comprensione dell’estetica dell’opera d’arte, è frutto di un’evoluzione personale: attraverso l’infanzia fino all’età adulta, e con l’aumento delle esperienze, questi due aspetti cambiano radicalmente. Comprendere l’arte diviene un processo sempre più di tipo soggettivo, ”interpretativo”, e che quindi si discosta ancora di più dai riferimenti del passato.

Parsons suddivide questa evoluzione in cinque fasi, legate alla crescita di un’individuo: dai 2 ai 7 anni domina il piacere istintivo (“mi piace”); nell’adolescenza, fino ai 15 anni, si apprezza la bellezza e il realismo (si cerca la corrispondenza con canoni “reali”); dopo i 15 anni entra in scena la “qualità dell’esperienza emotiva” espressa da un’opera d’arte, quindi l’emozione, il coinvolgimento; successivamente si rintracciano stile e forme, conformi al contesto sociale in cui si vive; solo alla fine il giudizio estetico diventa autonomo.

Queste fasi ci fanno capire molto sulla soggettività dell’approccio di ogni persona che si avvicina a un’opera d’arte.
C’è chi si immerge nell’opera, cerca di carpirne emozioni e vibrazioni, si lascia avvolgere dalmessaggio lasciato dall’artista e solo alla fine approfondisce nome, storia e contesto. Al contrario, ci sono persone che arrivano davanti all’opera preparate: hanno studiato l’autore, il periodo storico, la tecnica utilizzata, sanno tutto in teoria e sono pronte e ricettive per “la prova pratica”.
Nel primo caso abbiamo una fruizione più istintiva, riscontrabile nelle prime fasi del processo evolutivo, nel secondo caso abbiamo lo studio e la contestualizzazione descritta nella quarta fase. Entrambe le modalità di fruizione sono corrette, ovviamente dipendono dall’indole e dalle esperienze di ognuno.
Il tassello mancante per avere un’esperienza completa, e passare dall’arte percepita come copia della realtà all’arte come espressione comunicativa dell’artista, è composto dall’empatia.
Per comprendere l’opera il fruitore deve prima comprendere cosa l’artista intende comunicare attraverso l’opera.” afferma Parsons.

Ma come si fa ad acquisire questa capacità?
Studiando, osservando, facendo tesoro dell’esperienza artistica passata e ricercandone ancora di nuove.
E tutto ciò è ancora più accessibile e vicino di quanto non lo fosse prima, grazie alle nuove tecnologie e al web.

Google, con il suo Art Project/Cultural Institute, già dal 2011 ci ha regalato l’esperienza virtuale di una visita nei musei più importanti del pianeta. Una fruizione ad alta definizione di opere d’arte, disponibili direttamente dal salotto di casa: la possibilità a chiunque di scoprire le bellezze e i dettagli di un quadro, una scultura, in ogni momento, da ogni luogo.
Fra le realtà italiane presenti in Google Art Project troviamo la Galleria degli Uffizi e 15 siti museali e archeologici del Sistema Musei Civici di Roma.
Ma the big G non è stata la prima a pensarci, già in passato diversi musei e gallerie offrivano dei tour virtuali in occasione di mostre ed eventi particolari. E anche in Italia ci sono state sperimentazioni in tal senso. Infatti è di poche settimane fa il debutto presso al Real Castello di Racconigi (Cuneo) di Virgil, il primo robot italiano che opera in ambito museale.
Come Virgilio fu la guida di Dante all’Inferno, Virgil guiderà i turisti negli angoli nascosti dei musei. Grazie ad una telecamera e una piattaforma di cloud robotica connessa alla rete 4G di Tim, il piccolo robot invia al tablet o allo smartphone della guida turistica un flusso video ad alta definizione di alcune aree del Castello di Racconigi, non accessibili a visitatori.
Virgil non prenderà il posto delle guide, ma le affiancherà per realizzare un percorso turistico senza pari. Si tratta del primo esperimento italiano di robotica applicata al turismo e un primo passo per rendere accessibili le non poche bellezze artistiche interdette al pubblico.
Gabriele Elia, direttore Open Innovation Research di Telecom Italia, durante la sua presentazione ha raccontato dell’impegno di Telecom Italia per la creazione di un network mirato alla valorizzazione del patrimonio culturale del nostro territorio, grazie alle innovative soluzioni architetturali cloud e alla diffusione della larga banda.

L’arte riproducibile, accessibile e fruibile con tecnologie innovative e soprattutto in grado di ampliare le nostre esperienze ed espandere il nostro senso critico ed empatico, tutto questo è eredità del passato e promessa per il futuro.
E come disse Bruno Munari, un artista dei nostri tempi: “L’arte è ricerca continua, assimilazione delle esperienze passate, aggiunta di esperienze nuove, nelle forma, nel contenuto, nella materia, nella tecnica, nei mezzi”.

 
Arte_Voices

 

[ foto e articolo originale – Voices – Telecom Italia Blog ]

20 Views

Graphic Design Pun Cards di Sara Heffernen

Con una grafica semplice e giocando con font e colori,  Sara Heffernen con le sue e Graphic Design Pun Cards ha voluto ironizzare sulle peculiarità del mestiere di graphic designer e sulle tante frasi scontate che vengono dette ai poveri professionisti.
Sfido chiunque a non riconoscersi.

 

18 Graphic Design Pun Cards

17 Graphic Design Pun Cards

16 Graphic Design Pun Cards

15 Graphic Design Pun Cards

14 Graphic Design Pun Cards

13 Graphic Design Pun Cards

12 Graphic Design Pun Cards

11 Graphic Design Pun Cards

10 Graphic Design Pun Cards

09 Graphic Design Pun Cards

08 Graphic Design Pun Cards

07 Graphic Design Pun Cards

06 Graphic Design Pun Cards

05 Graphic Design Pun Cards

04 Graphic Design Pun Cards

03 Graphic Design Pun Cards

02 Graphic Design Pun Cards

01 Graphic Design Pun Cards

00 Graphic Design Pun Cards

12 Views

10 campagne di sensibilizzazione per la lotta contro il cancro

Oggi 4 febbraio si celebra la Giornata mondiale per la lotta contro il cancro. È l’iniziativa internazionale attraverso la quale UICC-Union for International Cancer Control promuove il progresso della ricerca scientifica per ridurre la portata di questa pandemia globale. La data fu scelta perché nel febbraio 2000 si tenne a Parigi il primo Vertice mondiale contro il cancro.
Il sito ufficiale dell’evento è worldcancerday.org e gli hashtag della giornata sono #WorldCancerDay e #NotBeyondUs per la campagna del 2015.

Anche la Comunicazione Sociale è spesso attiva nella lotta contro il cancro con campagne di sensibilizzazione, il cui tono è spesso difficile da trattare.
Di seguito una selezione di campagne internazionali, alcune delicate, alcune più forti.

 

partnershipSigns

Partnership Advertising: World No Tobacco Day
Throat cancer will leave you speechless. Quit smoking.
Advertising Agency: The Classic Partnership Advertising, Riyadh, Saudi Arabia
Creative Director / Copywriter: Darryl Koch
Senior Art Director: Justus Luke
Published: 2008

 


 

Shotgun

Suicide

5_A_Day

The Roy Castle Lung Cancer Foundation, Passive Smoking
The Roy Castle Lung Cancer Foundation – passivesmokingkills.org
Advertising Agency: CHI and Partners, UK
Executive Creative Director: Ewan Paterson
Creative Director: Nigel Roberts
Creative: Wayne Robinson
Copywriter / Art Director: Simon Hipwell
Copywriter: Richard Foster
Typographer: Dan Beckett
Photographer: Paul Murphy
Retouchers: Tag

 


 

ant_gioconda_ok_aotw

ANT: Mona Lisa
Advertising Agency: Diaframma, Florence, Italy
Creative Director: Stefano Ginestroni
Art Director: Lorenzo Guagni
Copywriter: Lisa Cecconi
Illustrators: Martin & Rainone
Published: 2013

 


 

FINDANOSOLCA

SOLCA (A society against cancer)
Advertising Agency: Norlop JWT, Guayaquil, Ecuador

Creative Director: Andrés Arrata
Art Director: José Luis Vélez
Copywriter: Dario Castro
Photographer: Wilson López
Published: 2007

 


 

board-colorectal-1

board-colorectal-2

Colorectal Cancer Association of Canada: Get your butt seen
getyourbuttseen.ca

Advertising Agency: Ogilvy Montréal, Montréal, Canada
Creative Directors: Martin Gosselin, Normand Miron
Art directors: Bernardo Andrada, Diane Gosselin
Copywriters: Luc Dupéré, Gavin Drummond
Client Services: Marie-Noëlle Rosso
Media: David Tremblay, Danuta Boehler
Technical Director: Valentin Backofen
Programming: QuatreCentQuatre, Valentin Backofen
Eletronic production: Miryam Champagne (agency), Luc Harvey, Christian Laramée (Halogen Filmshop)
TV Director: Ludovic Spénard
Sound: Audio Z
Print production: studio 333
Published: 2010

 


 

emkt_pn_cancerpelebatnaval_01b

car_a3_pn_cancerpele_jogodaforca_01a

emkt_pn_cancerpele_jogodavelha_01b

Pharma Nostra
Advertising Agency: Tag Comunicação, Campinas/SP, Brazil
Creative Director: José Roberto Pianoski
Art Directors: Thiago Victor, Felipe Luck
Copywriter: Demetrius Rocha
Published: 2011

 


 

cat_lovers_deserve_to_die

 

Lung Cancer Alliance
Deserve to die – NoOneDeservesToDie.org
Advertising Agency: Laughlin Constable, Chicago, USA

 


 

barcodes_for_cancer-shoes_aotw

 

Fifth Third
Swipe Out Cancer. Now every purchase has a purpose: helping fund breakthrough cancer research.
Advertising Agency: Leo Burnett, Chicago, USA
Creative Directors: Jon Wyville, Dave Loew
Art Director: Doug Burnett
Copywriters: Jake Bogoch, Kent Carmichael
Illustrator: Simon Alander
Photographer: Jeff Sciortino
Published: 2014

 


 

vseravno_cancer_200x300_eng_small_aotw

 

Don’t you care?!: Cancer
A new social campaign dedicated to dangers of smoking as a part of the project “Don’t you care?!”. The main goal of this campaign is to recall about unavoidable health problems that are awaiting tobacco lovers. Myocardial infarction, impotence and lung cancer are just a part of diseases’ list which every smoker can face because of his addiction. Each print contains QR-code leading to Foursquare online-page, where users can check-in at 10 nearest “No Smoking” places in Moscow. This check-in expresses intention to be free of tobacco and then the user can share his decision with friends and associates. According to Russian Ministry of Health, there are 44 million people who suffer from nicotine addiction in Russia. Smoking kills 400 thousand Russians every year.

Advertising Agency: BBDO, Moscow, Russia
Art Director: Alexey Starodubov
Client Services Director: Katherina Guvakova
Account executive: Ksenia Rubtsova
Project Manager: Konstantin Usatov
Senior designer: Timophei Ilyen

 


 

battery_1

 

Betype Against Cancer
Some weeks ago Byron’s mom was diagnosted with Uterine Cancer in stage 3, so he made an Indiegogo campaign to help her with her treatment.

Creative: Byron Galán
El Salvador

17 Views

Salgado, la Lega Nord e l’ennesima violazione (grave) del diritto d’autore

Uno dei tanti manifesti provocatori politici compare in un espositore a fogli mobili, di fronte alla sede universitaria di Palazzo Nuovo a Torino, proprio sotto la Mole. “Rimandiamoli al loro paese” e “Stop invasione” sono le scritte più in evidenza, firmate con il simbolo della Lega Nord e con una foto in cui una persona sofferente di colore sorregge il corpo di un bambino.

Contrasto - Official Fan Page shared a link.No, non stiamo parlando della solita provocazione razzista di un partito politico, ma l’uso (anzi l’abuso) di un’immagine del grande fotografo brasiliano Sebastião Salgado.

Subito l’agenzia Contrasto, rappresentante in Italia del fotografo, ha richiesto al segretario federale Salvini di ritirare il manifesto e ha intrapreso le dovute vie legali in “denuncia dell’uso abusivo della fotografia di Salgado fatto dalla Lega”.
Ma quest’ultima di dissocia (dalla creazione del manifesto, ma non dal messaggio ovviamente), nega di esserne l’autore accusando sedicenti “centri sociali”, e il segretario piemontese Cota annuncia anche lui azioni legali.

Non è la prima volta che accade, e non è la prima volta che ne segue la dinamica classica, tecnicamente definita “scaricabarile“.
Ricordiamo quando Fratelli d’Italia utilizzò una foto di Oliviero Toscani contro l’adozione alle coppie gay, e come la responsabilità su subito scaricata sui “ragazzi”. La stessa dinamica si ripete anche  in questo caso: noi non c’entriamo, è stato qualcun altro.

Ma la domanda lecita è: come si è avuto accesso all’immagine in alta risoluzione del Maestro e del logo del Partito politico, e come si è riusciti ad avere accesso ai canali ufficiali di diffusione, in questo caso all’espositore ufficiale del Comune, concesso in gestione all’agenzia Igp Decaux?

Come è stata possibile una tale leggerezza, soprattutto nell’utilizzare il lavoro di un fotografo i cui valori e messaggio sono sempre stati diametralmente opposti dai valori della Lega?

 

Vedi la galleria di immagini su Repubblica Torino.

 

 

Roma, 16 gennaio 2015
CONTRASTO DENUNCIA L’USO ABUSIVO DELLA FOTOGRAFIA DI SALGADO DALLA LEGA NORD A TORINOIn relazione ai manifesti firmati Lega Nord comparsi a Torino in varie posizioni che riproducono senza autorizzazione una fotografia di Sebastião Salgado, Contrasto (rappresentante in Italia del fotografo) denuncia un uso abusivo e fortemente diffamatorio dell’opera del grande artista brasiliano. Il lavoro di Salgado, il più importante fotografo documentarista vivente, è sempre stato ispirato a valori del tutto opposti al messaggio razzista contenuto in questi manifesti.
Su mandato dell’autore, Contrasto ha intrapreso immediate azioni legali in difesa del suo onore e del suo lavoro.

 

19 Views

Quattordici

Il tempo passa, i numeri si susseguono, si moltiplicano, formano strani e buffi giochi ai quali ci aggrappiamo per rendere il dolore più leggero, come un gioco appunto.

E mi rendo conto che spesso, nella vita, è difficile trovare cose più importanti di un ricordo.
READ MORE

25 Views
error: Content is protected