Copper statue of the cat goddess Bastet. Eighth to fourth centuries B.C. PHOTOGRAPH BY MARY EVANS/SCALA, FLORENCE

Questo sito è un laboratorio creativo, blog, diario visivo, ecc. a cura di Valentina Cinelli.

Per maggiori informazioni, curriculum e veste professionale visita il sito ufficiale valentinacinelli.it

 

Schulz e l’iter creativo

Charles Monroe Schulz«Se poesia vuol dire capacità di portare tenerezza, pietà, cattiveria a momenti di estrema trasparenza, come se vi passasse attraverso una luce e non si sapesse più di che pasta sian fatte le cose, allora Schulz è un poeta.»

Umberto Eco
introduzione alla prima raccolta in italiano dei Peanuts

Sono passati 10 anni dalla scomparsa di Charles Monroe Schulz, avvenuta il 12 febbraio 2000.

Ci sono state moltissime le iniziative per ricordarlo in questi giorni, quasi un tributo collettivo; anche perché chi di noi non si è mai immedesimato nel timido Charlie Brown, nell’irruenta Lucy (io), nella ricerca di sicurezza della coperta di Linus, e in quel fantastico filosofo nascosto sotto le spoglie del cane Snoopy?

Grazie a Balloons ho scoperto una sequenza di foto, tratte dal Peanuts Jubilee edito da Rizzoli nel 1976, nelle quali viene documentato il suo processo creativo. Tutte le fasi della creazione di una “striscia” commentate dall’autore stesso.

In un mondo vertiginosamente in corsa verso il digitale, assistere alla nascita artigianale di un piccolo capolavoro, ti rimette in armonia con la vita :)

 

––––

 

La prima cosa che faccio è abbozzare i dialoghi, di solito in un lettering così rozzo che l’unico in grado di leggerlo sono io. Il principale proposito in questa fase è ottenere la giusta spaziatura tra le parole. Il passo successivo è tracciare le linee guida dei quadretti. Il lettering completo viene poi realizzato con un pennarello C5. Questo viene fatto prima perché quello che viene detto è molto importante ed è più facile adattare a questo le figure, le espressioni o lo sfondo piuttosto che modificare il lettering

Il passo successivo è tracciare le linee guida dei quadretti. Il lettering completo viene poi realizzato con un pennarello C5.


La posa e l’espressione del personaggio nell’ultima vignetta è di solito quella che comunica l’idea, quindi spesso questa è schizzata per prima per essere certo che quel punto di vista verrà fuori. Alcune volte inchiostro per primo l’ultimo quadretto ma in questo caso sono partito dalla prima vignetta e ho lavorato in sequenza.




Dopo il completamento dell’intera striscia ho notato che avrebbe funzionato meglio mostrando alcune patatine fritte che sporgevano dal contenitore, così sono tornato indietro e le ho aggiunte nei primi tre quadretti.



[ via Balloons – Il blog delle comic strip, 13 Febbraio 2000 – Peanuts – L’artigiano Schulz ]

 

4 Views
No Comments
  • m3rl1n0

    14.02.2010 at 12:18 Rispondi

    Liked “In ricordo di un poeta visivo — (excerpt) Sono passati 10 anni dalla scomparsa di Charles Monroe Schulz,…” http://ff.im/-fUI1t

    This comment was originally posted on Twitter

Post a Comment

error: Content is protected