Copper statue of the cat goddess Bastet. Eighth to fourth centuries B.C. PHOTOGRAPH BY MARY EVANS/SCALA, FLORENCE

Questo sito è un laboratorio creativo, blog, diario visivo, ecc. a cura di Valentina Cinelli.

Per maggiori informazioni, curriculum e veste professionale visita il sito ufficiale valentinacinelli.it

 

Ban Comic Sans

NoComicSans8164.PDFAbbiamo spesso parlato di font, i caratteri, quella che io considero l’anima stessa della grafica.

Mi sono ritrovata spesso a disquisire con colleghi, sulla bellezza dello spessore d’asta di un Garamond, sull’austerità del Bodoni e sull’eleganza senza tempo di un Helvetica light (classica conversazione da fare fra geek creativi sotto le stelle).

Altri ci hanno giocato ancora di più, assegnandogli un’anima e una personalità…

Comic SansE tutti sono d’accordo di quanto sia importante lo studio di una font, la sua lggibilità, la sua armonia, per permettere ad un testo di emergere, di essere valorizzato, e soprattutto di essere fluido nella sua lettura.

Allora una domanda mi attanaglia da anni: a parte scoprire chi l’ha disegnato, io mi chiedo perché esiste il Comic Sans, ma soprattuto perché c’è ancora qualcuno che lo usa!!!!

Pensavo di essere l’unica a pensarla così, ma stasera ho scoperto di non essere sola.

Spulciando sul blog di Paul the wine guy, ho trovato questo post, con immagine allegata.

Dopo essermi ripresa dalle risate, saltando di link in link, sono venuta a conoscenza di una campagna per l’abolizione del font Comic Sans, con annesso sito web nato nel 2003.
(è semplicemente geniale… sono dei geni… )

indian cousineAddirittura hanno creato un gruppo su flickr dove raccogliere tutte le testimonianze fotografiche e gli esempi in cui l’orrenda font è stata utilizzata a sproposito (addirittura usata come insegna di un locale… zob…).

Cmq mi sento meglio… per una volta non sono la solita “bastian contraria”: posso finalmente dire che questa font fa veramente schifo!
[ad#468×60-bianco]

4 Views
No Comments
  • Mirko

    05.09.2008 at 14:54 Rispondi

    Il motivo per cui questo font esiste e’ dare la falsa sensazione agli utenti di word di sentirsi creativi e spiritosi. L’altro motivo e’ permettere ad un grafico di capire immediatamente quando una cosa e’ stata creata da uno che non capisce una ceppa di grafica.

  • cirox

    05.09.2008 at 15:22 Rispondi

    In realtà il comic sans serve solo per salvare il courier quando si mette nei guai.

    http://www.collegehumor.com/video:1823766

  • bastet

    05.09.2008 at 20:26 Rispondi

    hihihi per entrambi :)

Post a Comment

error: Content is protected